Conservazione digitale a norma - Asset Display Page

Conservazione digitale a norma

CONTESTO DI RIFERIMENTO
Il servizio di conservazione è rivolto a tutti gli enti aderenti al CIT - Centro Innovazione e Tecnologie della Provincia di Brescia, secondo i criteri di seguito specificati, ed è uno dei “servizi di base” compresi nella quota di adesione, come previsto dall'articolo 6 della vigente Convenzione per il periodo 2021-2025 attraverso cui l'ente può usufruire dello spazio di conservazione digitale annuale, in base alla propria fascia di abitanti residenti, calcolati al 31.12.2013, individuata tra le seguenti:
 
  • 0,5 GB annuali per i Comuni di fascia 1, sino a 3.000 abitanti;
  • 1 GB annuali per i Comuni di fascia 2, con abitanti da 3.001 a 5.000 e per enti diversi dai Comuni quali Comunità Montane e enti capofila di aggregazioni di comuni e di eventuali forme associative
  • 1,5 GB annuali per i Comuni di fascia 3, con abitanti da 5.001 a 10.000;
  • 2,0 GB annuali per i Comuni di fascia 3, con oltre 10.001 abitanti
È inoltre prevista la possibilità per ciascun ente di usufruire di ulteriore spazio di conservazione aggiuntivo a quello gratuitamente assegnato annualmente, a fronte del pagamento della maggiorazione della quota di adesione al CIT come meglio dettagliato nel successivo paragrafo “costi” della presente scheda descrittiva.
 
Il servizio di conservazione è proposto in ottica di dematerializzazione, intesa come introduzione del documento informatico. Questa azione consiste nella sostituzione di documenti originali cartacei con documenti originali informatici. Ha pertanto l’obiettivo di fornire agli enti uno strumento dedicato, in via prioritaria, alla conservazione nel tempo dei documenti originali informatici prodotti.
 
OGGETTO DEL SERVIZIO
Il servizio di conservazione a norma Unimatica, acquisito dal CIT della Provincia di Brescia in favore degli enti aderenti, è erogato in modalità ASP da Unimatica SpA.

L'invio dei documenti da inviare in conservazione avviene in due modalità:
  • caricamento manuale mediante interfaccia web;
  • caricamento automatizzato con uso di tracciato XML e tramite Web Services previo sviluppo della relativa applicazione integrata da parte delle software house.
La ricerca e l'esibizione a norma dei documenti conservati avvengono tramite portale web dedicato.
 
Le chiavi di ricerca disponibili consentono di rintracciare i documenti secondo i parametri di archiviazione e ricerca normalmente utilizzati dagli enti (ad es.: per oggetto, per data, per soggetto produttore, per mittente, per n. di protocollo...).

Referente del Servizio

Email: servizi.cit@provincia.brescia.it
Telefono: 335.7091885

Personale addetto

Dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00-13.00 e dalle ore 14.00-17:00.

Email: servizi.cit@provincia.brescia.it

Telefono: 335.7091885

Condividi

Aggregatore Risorse

I nostri servizi

Stanza del Cittadino

CONTESTO DI RIFERIMENTO La Stanza del Cittadino (SdC) è un’applicazione che, in base alle nuove Linee Guida per i servizi web della PA, consente di rispettare compiutamente la nuova definizione di portale istituzionale …

Leggi di più
Portale PagoPA

CONTESTO DI RIFERIMENTO "Ai sensi dell’art. 65, comma 2, del D.Lgs n. 217/2017 come da ultimo modificato dal D.L. n. 162/2019 (Decreto Milleproroghe), dal 30 giugno p.v. i PSP sono chiamati ad utilizzare unicamente la p …

Leggi di più
SecLog - Amministratore di sistema

CONTESTO DI RIFERIMENTO Con il provvedimento a carattere generale del 27 novembre 2008 (modificato dal provvedimento del Garante del 25 giugno 2009) dal titolo "Misure e accorgimenti prescritti ai titolari dei trattamen …

Leggi di più