L’Europa scommette sulla digitalizzazione producendo nuove direttive e valorizzando le innovazioni grazie all’aiuto delle I.A. - Asset Display Page

L’Europa scommette sulla digitalizzazione producendo nuove direttive e valorizzando le innovazioni grazie all’aiuto delle I.A.

2023-02-20

La commissione Europea ha presentato le strategie per il prossimo decennio e gli obiettivi per il 2030 con l’intento di dare maggior forza a imprese e cittadini e garantire, quindi, un futuro digitale più rigoglioso e sostenibile. Tra i punti cardine della programmazione strategica ci sono:

  • avere cittadini dotati di competenze digitali e professionisti qualificati nel settore digitale;

  • rendere le infrastrutture digitali sostenibili, sicure e performanti;

  • coinvolgere le imprese nella trasformazione digitale;

  • la digitalizzazione dei servizi pubblici.

Per raggiungere questo scopo, la Commissione Europea ha accelerato la produzione di direttive utili, tra le quali troviamo il nuovo regolamento eIDAS sull’identificazione elettronica e i servizi fiduciari, il cui fine è quello di fornire un’unica identità digitale europea. Grazie a questo nuovo regolamento sarà possibile svolgere qualsiasi operazione con maggior sicurezza e controllo delle informazioni da parte dei cittadini.

Un’unica identità digitale che assicurerà nuovi diritti digitali ad integrazione di quelli già esistenti, sanciti dalla Carta dei diritti fondamentali dell’UE e la legislazione in materia di protezione dati e privacy con il solo scopo di permettere a tutti i cittadini dell’UE di godere dei vantaggi offerti dalla trasformazione digitale e fornire linee guida essenziali per gli Stati membri dell’UE, per le imprese e le organizzazioni che lavorano nel campo delle nuove tecnologie.

Come fulcro della trasformazione digitale troviamo le persone e i loro diritti, l’aumento della sicurezza e la protezione e la promozione della sostenibilità del futuro digitale.

Nel contesto normativo è stata, quindi, regolamentata l’introduzione delle tecnologie per la digitalizzazione della pubblica amministrazione e, in particolare, in Italia sono state istituite delle linee guida sulla formazione, gestione e conservazione di documenti informatici che nel tempo hanno trovato larga diffusione nella Pubblica Amministrazione. Si è resa così sempre più necessaria la presenza di professionisti formati in materia di gestione documentale, in grado, non solo di aggiornare piattaforme e digitalizzare gli archivi dall’analogico al digitale, ma anche in grado di replicare metodologie obsolete a adeguarle ai nuovi ambienti. L’obiettivo finale sarà quello di produrre documenti che andranno conservati garantendo leggibilità e autenticità le quali attualmente sono messe a rischio da tecnologie superate; fortunatamente l’Intelligenza Artificiale giocherà un ruolo fondamentale nel migliorare il rapporto tra cittadini, PA e imprese, infatti, l’applicazione delle IA alla gestione documentale permetterà di semplificare la classificazione dei documenti, ottimizzare l’accesso ai dati e automatizzare i processi, offrendo l’opportunità di costruire sistemi di conservazione sempre più affidabili e sicuri.

img

AllegatiWidget

Condividi

Aggregatore Risorse

Altre notizie

29 mag 2023

Comuni capoluogo promossi in digitale

Pnrr: la maggior parte dei comuni capoluogo mostra un alto livello di maturità digitale. Il 98% dei comuni capoluogo italiani ha ottenuto almeno un finanziamento per l'attuazione dei progetti di digi …

Leggi di più
20 feb 2023

PA digitale 2026: prorogata la scadenza dell’Avviso “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”

Posticipata la scadenza dell’Avviso della Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” dal 20 ottobre 2022 al 19 maggio 2023. Basata sul concetto di “once only”, la Piattaforma è un’infrastruttu …

Leggi di più
20 feb 2023

L’Europa scommette sulla digitalizzazione producendo nuove direttive e valorizzando le innovazioni grazie all’aiuto delle I.A.

La commissione Europea ha presentato le strategie per il prossimo decennio e gli obiettivi per il 2030 con l’intento di dare maggior forza a imprese e cittadini e garantire, quindi, un futuro digitale …

Leggi di più