CONTESTO DI RIFERIMENTO
OpenAgenda facilita la collaborazione tra i soggetti che animano la vita culturale di una comunità locale. Associazioni, biblioteche e musei raccolgono i propri eventi in un unico calendario che ne facilita la diffusione multicanale, in coordinamento con l'ente locale. Un modo per rafforzare le relazioni tra amministrazione e territorio, secondo il paradigma dell'OpenGovernment. Per l’approfondimento dei riferimenti normativi si rimanda a:
LEGGE 7 agosto 2015, n. 124: Riforma MADIA
Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico (AgID, 2014)
OGGETTO DEL SERVIZIO
OpenAgenda consente di raccogliere ed organizzare una grande quantità di eventi locali, offrendoli ai cittadini attraverso una interfaccia semplice e fruibile da qualsiasi dispositivo elettronico (pc, tablet, smartphone, totem, ...) e di comporre automaticamente delle brochure pdf per una eventuale diffusione di locandine cartacee, in cui ciascun evento viene contrassegnato da un QRcode.
L'Ente Locale che si dota di OpenAgenda potrà abilitare le associazioni della propria comunità, ma anche musei, biblioteche ed altri attori che animano la vita culturale locale, di un account personale, attraverso il quale essi potranno inserire:
iniziative culturali (eventi singoli o manifestazioni)
dati relativi al proprio profilo; in questo modo il registro delle associazioni sarà sempre in ordine
Gli eventi così pubblicati saranno immediatamente visibili nel calendario istituzionale o in alternativa moderati, corretti o anche rifiutati, a seconda delle policy di utilizzo della piattaforma che verranno decise dall'Ente Locale. L'Ente dispone anche di un calendario per la pianificazione del programma culturale locale, attraverso il quale vedere in anteprima tutte le proposte e concertare date e modalità di organizzazione degli eventi in collaborazione con gli organizzatori, tutto via web.
La piattaforma espone anche un servizio con tutti i dati strutturati, sia per gli eventi che per le associazioni, secondo quanto previsto dal paradigma Open Data, facilitando così la diffusione di informazioni aggiornate attraverso altri canali (portali esterni, app sviluppate da soggetti terzi, ecc).
Vantaggi per l'amministrazione
Responsabilizzazione dei cittadini, che diventano co-autori del calendario degli eventi
Programmazione del calendario delle iniziative culturali, con i cittadini
Miglioramento della qualità dei dati, aggiornati in tempo reale direttamente dai responsabili di eventi ed associazioni
Profilazione delle associazioni ed aggiornamento costante dei profili
Diffusione multicanale degli eventi, secondo standard internazionali
Vantaggi per il cittadino
Diversi modi di consultare il calendario eventi (mappa e calendario, smartphone e locandina cartacea)
Promozione più efficace delle proprie iniziative, attraverso canali istituzionali e privati
Minore esigenza di recarsi agli sportelli fisici
Per informazioni sul servizio erogato, rimane reperibile il Responsabile Operativo e Sviluppo Nuovi Servizi Dott. Marco Albertini ai seguenti recapiti:
Cellulare:
388.8335326
Email:
citservizi_coordinatore@provincia.brescia.it
Per i contatti telefonici e d’ufficio:
Dal lunedì al venerdì: 9 – 13 / 14 – 17;
Telefono: 030 3748 534/562
E-mail: citservizi@provincia.brescia.it
CONTESTO DI RIFERIMENTO Nel quadro Europeo relativo alle iniziative e programmi di ripresa dal periodo pandemico, NextGenerationEU si delinea come opportunità per rilanciare e trasformare l’economia europea e nazi …
CONTESTO DI RIFERIMENTO Telemaco è un servizio interattivo “a quota maggiorata”, rispetto alla quota di adesione al C.I.T., come previsto dall'articolo 6 della vigente convenzione per il periodo 2015-2020, che permette …
CONTESTO DI RIFERIMENTO "Firma digitale in Comune" è un kit completo per la firma digitale - supporto USB - in grado di snellire la formazione e la trasmissione di documenti amministrativi. Nello specifico essa rapprese …