pagoPA: Parlare Digitale - Asset Display Page

pagoPA: Parlare Digitale

2023-01-23

La transizione digitale è un processo tanto efficiente quanto complesso, caratterizzato da sfaccettature che se ad un primo sguardo possono sembrare semplici, in realtà nascondono particolari specificità. È il caso di pagoPA, principale piattaforma utilizzata per i pagamenti verso le PA.

Comunicare correttamente il servizio è un passo fondamentale che permette di renderlo più comprensibile e ne semplifica l’efficienza per i diversi soggetti fruitori: dalla Pubblica Amministrazione stessa al cittadino utente finale del servizio.

Per questo motivo pagoPA ha realizzato delle linee guida per il chiarimento dei modi per i quali la piattaforma deve essere descritta e rappresentata all’interno dei siti istituzionali utilizzati per l’erogazione dei servizi.

A questo proposito è utile, se non fondamentale, consultare la pagina dedicata del brand pagoPA: Introduzione - Linee Guida Brand pagoPA.

Le indicazioni sono strutturate in modo da poter dare tutte le informazioni ed il materiale da utilizzare in modo sintetico e preciso, organizzato affinché il fruitore possa accedervi attraverso “un semplice clic”.

Le linee guida, dunque, si compongono di:

  • corretta descrizione della piattaforma pagoPA, che termini utilizzare ed il linguaggio necessario
  • indicazioni puntuali sull’utilizzo del logo
  • esempi di utilizzo ed indicazioni pratiche all’interno dei materiali di applicazione
  • la documentazione relativa al regolamento dell’uso per il marchio

Nell’erogazione dei servizi, il Centro Innovazione Tecnologie di Brescia (CIT) rispetta tutti i canoni e gli standard necessari per la corretta applicazione della piattaforma pagoPA e per progettare, così, un sistema di comunicazione efficiente che permetta di migliorare l’esperienza fruitiva dell’utente.

https://docs.pagopa.it/linee-guida-brand-pagopa/
img

AllegatiWidget

Condividi

Aggregatore Risorse

Altre notizie

29 mag 2023

Comuni capoluogo promossi in digitale

Pnrr: la maggior parte dei comuni capoluogo mostra un alto livello di maturità digitale. Il 98% dei comuni capoluogo italiani ha ottenuto almeno un finanziamento per l'attuazione dei progetti di digi …

Leggi di più
20 feb 2023

PA digitale 2026: prorogata la scadenza dell’Avviso “Piattaforma Digitale Nazionale Dati”

Posticipata la scadenza dell’Avviso della Misura 1.3.1 “Piattaforma Digitale Nazionale Dati” dal 20 ottobre 2022 al 19 maggio 2023. Basata sul concetto di “once only”, la Piattaforma è un’infrastruttu …

Leggi di più
20 feb 2023

L’Europa scommette sulla digitalizzazione producendo nuove direttive e valorizzando le innovazioni grazie all’aiuto delle I.A.

La commissione Europea ha presentato le strategie per il prossimo decennio e gli obiettivi per il 2030 con l’intento di dare maggior forza a imprese e cittadini e garantire, quindi, un futuro digitale …

Leggi di più