Supporto PNRR
CONTESTO DI RIFERIMENTO
Nel quadro Europeo relativo alle iniziative e programmi di ripresa dal periodo pandemico, NextGenerationEU si delinea come opportunità per rilanciare e trasformare l’economia europea e nazionale, tramite un piano e un impegno comune. In particolare, all’interno del quadro di riferimento NextGenerationEU, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) prevede un pacchetto di investimenti e riforme articolato in sei missioni. Le risorse stanziate nel Piano sono accompagnate da un Fondo complementare approvato dal Governo italiano per finanziare ulteriori interventi. Il Piano promuove un’agenda di riforme che riguardano quattro principali aree, fra cui la Pubblica Amministrazione.
Con l’approvazione del PNRR, viene definito il piano strategico per la transizione digitale e la connettività del paese: Italia digitale 2026, da cui, nel novembre 2021, nasce PA digitale 2026, per accompagnare le PA nel percorso di trasformazione digitale.
Si elencano qui di seguito le misure del PNRR di PA digitale 2026 che hanno tra i beneficiari i Comuni:
Misura 1.2 “Abilitazione e facilitazione migrazione al Cloud” Comuni
Misura 1.4.1 “Esperienza del Cittadino nei servizi pubblici" Comuni
Misura 1.4.3 "Adozione app IO" Comuni
Misura 1.4.3 "Adozione piattaforma pagoPA" Comuni
Misura 1.4.4 “Estensione dell'utilizzo delle piattaforme nazionali di identità digitale - SPID CIE”
Misura 1.4.5 “Digitalizzazione degli avvisi pubblici”
OGGETTO DEL SERVIZIO
Unimatica mette a disposizione delle Amministrazioni, un servizio di supporto alla figura dell’RTD sia per gli ambiti tecnologici, sia per quelli più tipicamente organizzativi nell’ambito della diffusione efficiente, controllata e sicura delle soluzioni informatiche e delle iniziative ad esse correlate. Il supporto consulenziale si estende alle principali funzioni che restano sotto la responsabilità del Responsabile della Trasformazione Digitale. Tra esse vale la pena ricordare le seguenti:
indirizzo, pianificazione, coordinamento e monitoraggio della sicurezza informatica relativamente ai dati, ai sistemi e alle infrastrutture anche in relazione al sistema pubblico di connettività;
analisi periodica della coerenza tra l'organizzazione dell'amministrazione e l'utilizzo delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, al fine di migliorare la soddisfazione dell'utenza e la qualità dei servizi nonché di ridurre i tempi e i costi dell'azione amministrativa;
cooperazione alla revisione della riorganizzazione dell'amministrazione;
progettazione e coordinamento delle iniziative rilevanti ai fini di una più efficace erogazione di servizi in rete a cittadini e imprese mediante gli strumenti della cooperazione applicativa tra pubbliche amministrazioni, inclusa la predisposizione e l'attuazione di accordi di servizio tra amministrazioni per la realizzazione e compartecipazione dei sistemi informativi cooperativi;
promozione delle iniziative attinenti l'attuazione delle direttive impartite dal Presidente del Consiglio dei Ministri o dal Ministro delegato per l'innovazione e le tecnologie;
pianificazione e coordinamento del processo di diffusione, all'interno dell'amministrazione, dei sistemi di identità e domicilio digitale, posta elettronica, protocollo informatico, firma digitale o firma elettronica qualificata e mandato informatico, e delle norme in materia di accessibilità e fruibilità nonché del processo di integrazione e interoperabilità tra i sistemi e servizi dell'amministrazione;
pianificazione e coordinamento degli acquisti di soluzioni e sistemi informatici, telematici e di telecomunicazione, al fine di garantirne la compatibilità con gli obiettivi di attuazione dell'agenda digitale e, in particolare, con quelli stabiliti nel piano triennale.
REFERENTE DEL SERVIZIO
Email: servizi.cit@provincia.brescia.it
Telefono: 335.7091885
PERSONALE ADDETTO
Per i contatti telefonici e d’ufficio:
Dal lunedì al venerdì: 9 – 13 / 14 – 17;
Email: servizi.cit@provincia.brescia.it
Telefono: 335.7091885
ADEMPIMENTI
Per richiedere il servizio ciascun Ente deve aver preventivamente aderito al C.I.T., approvando e sottoscrivendo il nuovo schema di Convenzione per il periodo 2021-2025 (approvato con deliberazione del Consiglio Provinciale n. 34/2020).
L'Ente che intende aderire al servizio deve compilare il modulo di adesione (scaricabile dalla sezione "Allegati" di questa pagina) ed inoltrarlo tramite portale di help-desk denominato MoOne dal presente link.
Il modulo di richiesta attivazione – in formato PDF/A – deve essere firmato digitalmente dal responsabile richiedente indicato nel documento; in caso di firma in calce è necessario allegare la carta d’identità in corso di validità del responsabile richiedente indicato nel modulo.
COSTI
Il costo delle attività del CIT sarà coperto da parte del finanziamento.